martedì 27 maggio 2025

Luciano Garibaldi: chi ha ucciso Mussolini e perché? - Intervista di Davide Rossi e Paolo Alberto Del Bianco

La versione o meglio le versioni contraddittorie ripetuteci dai partigiani sull'assassinio di Mussolini sono un "FALSO DELIBERATO" ha detto Massimo Caprara, segretario di Palmiro Togliatti per vent'anni circa. 

lunedì 19 maggio 2025

Nicola Bombacci - Opere Complete (1941 - 1944) - A cura di Enrico Labanca

Conosceva perfettamente l'Unione Sovietica, il suo capo e i suoi sottoposti. 

Come noto, era stato un comunista, uno dei fondatori del PCI. 

Peter Miller - Michelangelo Merisi. Caravaggio


“A Roma c'è un certo Michel Angelo da Caravaggio che fa cose meravigliose... egli è uno di quelli che non fanno molto conto delle opere di alcun maestro”. 

(Karel van Mader, 1603) 

domenica 18 maggio 2025

venerdì 16 maggio 2025

lunedì 12 maggio 2025

Promettimi che ti ucciderai - Florian Huber

"Questa è l'ultima delle tre fosse che ho scavato per i miei figli! Io li seguirò presto. Abbiamo passato una notte atroce. In casa ci sono molte altre donne e bambini riversi nel loro sangue"

Spezzando le catene. La divisione ucraina delle WAFFEN SS - Carlos Caballero Jurado - Terza ed ultima parte

TERZA ED ULTIMA PARTE

All’inizio del 1944 la 14ª Divisione SS iniziò a partecipare alle azioni di anti-guerriglia, al contempo i comandi della Wehrmacht inoltrarono a Berlino richieste per finirla con la repressione anti-UPA (o UPAS).

sabato 10 maggio 2025

Spezzando le catene. La divisione ucraina delle WAFFEN SS - Carlos Caballero Jurado - Seconda parte

 
SECONDA PARTE

Se in Unione Sovietica i nazionalisti venivano eliminati senza scrupoli, al di là del fronte, in alcune zone, in particolare in quelle governate da Koch, la situazione non era certo delle migliori: alcuni di loro furono tratti in arresto, altri giustiziati benché Rosenberg cercò di opporsi in tanti modi, soprattutto in favore del sindaco di Kiev Bahazii, pur non riuscendo lo stesso a salvarlo dalla esecuzione. 

Spezzando le catene. La divisione ucraina delle WAFFEN SS - Carlos Caballero Jurado - Prima parte

 
PRIMA PARTE

“Seppellitemi e poi alzatevi audacemente,
spezzate in due le vostre catene,
e con il sangue impuro dei nemici
cospargete la vostra libertà”

Taras H. Shevchenko

venerdì 9 maggio 2025

I 40 giorni nel deserto del giovane Ratzinger. 1 milione di progionieri tedeschi morti nei campi alleati.

UN MILIONE di soldati tedeschi morì nei campi di concentramento americani e francesi a GUERRA FINITA:

Mario Appelius - Vincere

Gradevole interlocutore, ospite di salotti buoni e scalmanato inafferrabile giramondo, elegante scrittore e sboccato propagandista, instancabile corrispondente di guerra e giornalista da scrivania di redazione. 

giovedì 8 maggio 2025

Le Foibe Istriane

Il quotidiano di Roberto Farinacci - "Il Regime Fascista" - il 30 gennaio 1944, riportando una nota della "Corrispondenza Repubblicana", denunciava la logica delle foibe e gli infoibatori titini, i quali dopo l'8 settembre 1943, ossia dopo la resa incondizionata dell'Italia, uccisero 500 italiani nei due mesi successivi, cioè fin quando non arrivarono i tedeschi ad occupare quelle terre.

martedì 6 maggio 2025

La valigia di Mussolini - Gaetano Contini

“La valigia di Mussolini” è il primo libro, ma pure l'ultimo ad oggi, sempre se non erro, che tratti nello specifico di quei documenti che Mussolini si portò con sé fino al momento della sua cattura. 

Davanti al sottotitolo “i documenti segreti dell'ultima fuga del duce”, verrebbe spontaneo chiedersi subito: ma perché di fughe ce ne furono altre? 

lunedì 5 maggio 2025

La mia guerra - Giampaolo Pansa

Tre considerazioni da parte di chi, giovanissimo, scelse la "parte sbagliata" in quel tragico 1943:

1) "quando la nave affonda fuggono non solo i topi, ma talvolta anche gli eroi. I pazzi no, compresi quelli come me che non credono neppure più di andare a morire «per l'onore d'Italia»: i pazzi non fuggono perché non vogliono concludere ragionevolmente le più irragionevoli storie, in sintonia con le proprie scelte"; 

domenica 4 maggio 2025

Razzismo e Fascismo - Perchè il secondo tomo

 

Giustamente qualcuno si chiede il motivo per cui sia stato pubblicato il secondo tomo del mio "RAZZISMO E FASCISMO". Un po' lo spiega la sinossi che di seguito riporto: 

"Il secondo volume di Razzismo e fascismo, pur mantenendo una sua autonomia argomentativa rispetto al primo volume, nasce con il fine di aggiungere una serie di informazioni proprio al saggio del 2017. Con questo secondo tomo, altrettanto lungo e contenente sempre molti documenti, riferimenti e nominativi, si è voluto soddisfare tre necessità principali riguardanti questa specifica ricerca storica.