(Intima ed irregolare rubrica Libraria)
LA GUERRA DELL' ASSE E IL MONDO DI DOMANI
L'ho scritto nel mio saggio introduttivo alla riedizione dei "Trenta danari" di Goffredo Coppola, testo uscito per la prima volta nel 1944: la "idea di un’Europa" non nacque affatto col ‘Manifesto di Ventotene’ (All'Insegna del Veltro, Parma 2020, pag. 5) che tra l'altro non ha neppure il dono di esser così originale poiché anticipato da altri progetti ma che nonostante questo annualmente ci viene sbandierato come unico e fondante per questa Comunità europea.
Una vasta letteratura distopica e fanta - storica dalla fine del secondo conflitto mondiale si è immaginata il nuovo assetto mondiale in caso di vittoria dell'Asse Roma - Berlino - Tokyo, tuttavia nel 1941, ad esempio, quando la sconfitta dei nemici appariva vicina e un nuovo piano mondiale illusoriamente sembrava alla portata, c'è chi si prefigurò la imminente Nuova Europa in 11 punti:
1) "Esclusione programmatica dell'Inghilterra dall'Europa e dall'Asia Orientale"
2) "Distruzione del bolscevismo"
3) "Demolizione totale, in Europa, di tutta la vecchia impalcatura plutocratica e demo - plutocratica" quindi "eliminazione" pure della "Massoneria" e del "Parlamentarismo"
4) "Sistemazione degli ebrei in modo che non possano più esercitare la loro funesta influenza"
5) "Ripartizione politica dell'Africa fra tutte le grandi nazioni d'Europa, in proporzione ai loro bisogni […] L'eccedenza delle […] produzioni sul fabbisogno dei consumi europei e africani costituirà la massa di manovra per gli scambi di commerci intercontinentali con l'America, con l'Asia e con l'Oceania"
6) "Riduzione del potere dell'oro, come mezzo unico di acquisto e come strumento di influenza politica"
7) "Organizzazione gerarchica dell'Europa […] Le nazioni minori saranno libere di sviluppare la loro personalità nazionale e di contribuire alla civiltà generale, ma saranno messe nell'impossibilità di servire come terreno d'intrigo alle forze internazionali estranee all'Europa"
8) "Ogni nazione si sceglierà il regime meglio confacente al suo temperamento ed alle sue tradizioni storiche" pur ispirandosi al fascismo, tutte avrebbero dovuto cooperare su basi di collaborazione delle classi sociali, su una produzione di tipo corporativistico, e grazie ad una "alta concezione spirituale" pure cristiana
9) Non era esclusa da questa cooperazione la sconfitta Francia che però avrebbe dovuto "rinnovarsi moralmente e spiritualmente" e avrebbe dovuto cedere alcuni territori, "Le giovani nazioni dell'Est europeo, la Finlandia, la Ungheria, la Bulgaria, la Romania sono chiamate ad una più importante funzione politica ed economica"
10) Italia e Germania unite nella "Rivoluzione contro la Plutocrazia" rappresentavano la "alleanza storica della Romanità e del Germanesimo" per "conservare all'Europa il suo millenario magistero civile"
11) Alla Spagna invece spettava, tra gli altri, un compito speciale grazie alla propria speciale posizione: fungere da "ponte spirituale e geografico fra L'Europa e l'America indio - iberico - latina" coadiuvata dall'Italia.